Fondata nel 1974 da Valentino Migliorini, l’azienda Rocche dei Manzoni ha sede a Monforte d’Alba, in località Manzoni e si estende per 50 ettari vitati principalmente a Nebbiolo da Barolo e a Chardonnay e Pinot Nero per il metodo classico. L’età media delle piante è di 35 anni. L’altitudine media è di 350 metri s.l.m. e l’allevamento è a Guyot. La differente composizione del sottosuolo nelle varie zone, dà origine a vini in grado di differenziarsi notevolmente da vigneto a vigneto.

L’azienda ha conduzione biologica e biodinamica. Lotta integrata, eliminazione dell’uso di diserbanti, inerbimento dei vigneti, sovescio, confusione sessuale del vigneto e utilizzo esclusivo di concimi organici, con insediamenti di nidi artificiali per uccelli e pipistrelli come aiuto per la lotta agli insetti. La conduzione biologica dei vigneti ha contribuito sensibilmente a migliorare i prodotti dal punto di vista della complessità, della freschezza, della longevità e del carattere.

Alla base della filosofia di produzione c’è la volontà di intervenire il meno possibile nelle lavorazioni in cantina. Lo stile di Rocche dei Manzoni è da sempre fedele a sé stesso e si fonda sull’utilizzo di barriques nuove per i vini rossi. Rodolfo negli anni ha capito però come far assimilare nel modo giusto il legno al vino ed è per questo che nel 2008 ha introdotto le uova di cemento. Grazie al loro impiego l’azienda è riuscita a trovare la propria chiave di volta per ottenere vini ancora più eleganti e setosi.
