Lungo i morbidi declivi orientali di Andriano, tra i 260 e i 340 m di altitudine, i vitigni a maturazione tardiva possono godere di molte ore di sole. Nei torridi giorni d’estate, invece, l’uva bianca può approfittare della fresca brezza che tocca le tenute orientate a nord. Un microclima unico che assicura ai vini un giusto grado di acidità e dona loro un’intensa freschezza, dalle note piacevolmente fruttate.

I vini di Andriano conservano in sé le caratteristiche irripetibili di ogni singola tenuta e vengono suddivisi, a seconda del tipo di uva e dei metodi di lavorazione, in due linee. La linea de “I classici”, 13 vini DOC provenienti da terroir di grande personalità, e la linea “Le selezioni”, 4 vini da vitigni con un’età media di 15 anni ed una resa estremamente bassa (circa 42 hl/ettaro). Gant e Tor di Lupo riposano in piccole botti di rovere, mentre Andrius e Movado raggiungono la loro piena maturazione in vasche d’acciaio.
